- 퀄컴, 베트남 빈AI의 생성형 AI 부문 ‘모비안AI’ 인수··· AI 솔루션 고도화 박차
- 블로그 | 정치적 격동기에 IT 리더가 할 수 있는 역할
- 완전 자율 주행 자동차가 관광 산업에도 영향··· 웨이모, ‘2025 관광 영향 보고서’ 발간
- European cloud group invests to create what it dubs “Trump-proof cloud services”
- The OnePlus 12 is still a powerhouse in 2025 - and it's on sale for a limited time
Cyber Resilience Act dell’UE: che cos'è e come faciliterà la vita ai CIO

Il Cyber Resilience Act (CRA) [in inglese] dell’Unione Europea ha avuto il via libera del Consiglio dei ministri dell’UE: si completa così il quadro normativo dell’Unione sulla cybersicurezza di cui fanno parte anche la NIS2 e, per il settore finanziario, la normativa DORA. Il CRA si rivolge ai produttori di dispositivi digitali immessi sul mercato europeo, ma per i CIO significa avere una garanzia sui device che portano in azienda, e, di conseguenza, generare un impatto positivo sulla cyber-resilienza, perché, imponendo precisi requisiti di sicurezza ai produttori di dispositivi digitali connessi, il CRA ridurrà il rischio di attacchi informatici che sfruttano le vulnerabilità di questi prodotti.
“Conosco bene il Cyber Resilience Act, ed è sicuramente una mossa positiva da parte dell’UE”, afferma Giuseppe Ridulfo, Vice Responsabile Dipartimento Organizzazione e Responsabile Sistemi Informativi di Banca Popolare Etica Scpa. “Il CRA mira a rafforzare la sicurezza dei prodotti con elementi digitali e, insieme alla NIS2, fornisce un quadro più completo per la protezione delle infrastrutture critiche e dei prodotti digitali. Mentre la NIS2 si concentra sulla resilienza delle reti e dei servizi essenziali, il CRA si concentra direttamente sui requisiti di sicurezza dei prodotti stessi. Questo approccio integrato eleva gli standard di sicurezza nell’intera catena digitale, riducendo vulnerabilità e minacce potenziali già dalla progettazione. In quanto CIO, considero questo passo un’opportunità per allineare le strategie aziendali con i requisiti normativi e ridurre il rischio complessivo per l’azienda”.
La legge copre un ampio ventaglio di “prodotti con elementi digitali”, definiti come “un prodotto software o hardware e le loro soluzioni di elaborazione remota dei dati, incluse le componenti software o hardware che vengono portate sul mercato separatamente”. La norma è, dunque, trasversale: copre orizzontalmente tutti i prodotti digitali connessi a internet, come spiega Davide Baldini, avvocato e partner dello studio ICT Legal Consulting.