- Zoom goes down across the globe - what we know about the outage so far
- AIがCXを加速:年間8600億ドルのビジネス価値創出の可能性、では導入の壁は?
- Free IRS Direct File service for taxpayers to end, according to reports
- Why the CVE database for tracking security flaws nearly went dark - and what happens next
- How to achieve a perfect AI face swap using Midjourney
Le tecnologie di frontiera del 2025: le previsioni degli analisti e la visione dei CIO

Nel nuovo studio di Anitec-Assinform “Il digitale in Italia 2024” la blockchain è inserita nel gruppo delle tecnologie emergenti con tassi di crescita rilevanti, ma una dimensione ancora molto contenuta. Al primo posto ci sono AI e cognitive computing (909 milioni di euro di valore nel 2024 e crescita prevista del 25,6% tra il 2024 e il 2027), poi segue la blockchain, che fattura appena 70 milioni di euro, ma ha un tasso di espansione previsto del 20,7% tra il 2024 e il 2027. Le aree di applicazione, conferma lo studio, sono concentrate in alcuni settori, in particolare quello bancario (spunta interbancaria, gestione delle garanzie bancarie) e nei comparti industriali e del trasporto (gestione contratti, tracking di produzione, consegne e prodotti).
Ma, secondo Vitiello, il 2025 potrebbe rappresentare un punto di svolta, grazie a normative più chiare (le iniziative europee come la European Blockchain Partnership e il regolamento MiCA, Markets in Crypto-Assets) e la maturazione delle tecnologie correlate, in particolare, l’integrazione della blockchain con IoT, AI e 5G, che sta creando ecosistemi tecnologici più completi e interconnessi. Le applicazioni pratiche che potrebbero far decollare la tecnologia sono nella formazione, nella creazione di token per rappresentare beni fisici o digitali, e nella notarizzazione, soprattutto in settori con esigenze di tracciabilità, trasparenza e sicurezza, compreso il no-profit.
La sostenibilità continua ad essere fondamentale
Intanto, questa esplosione di potenza dell’IT ha un impatto sulla sostenibilità. Le aziende aumenteranno gli investimenti in cloud pubblico (Gartner [in inglese] prevede un aumento a 723,4 miliardi di euro nel 2025 contro i 595,7 miliardi nel 2024) anche per sostenere le elaborazioni delle applicazioni di intelligenza artificiale, ma questo boom interconnesso di cloud, dati e AI pone una sfida sia per il settore dei data center, visto il notevole consumo energetico e idrico, sia per i CIO, perché la potenza computazionale pesa sull’ambiente e sui conti aziendali.